Per molte persone il sangue è indispensabile per sopravvivere: pensiamo, per esempio, alle urgenze in Pronto Soccorso, alle persone affette da leucemia o da malattie oncologiche, agli interventi chirurgici, in particolare ai trapianti per i talassemici. In tutte queste condizioni la trasfusione di globuli rossi, plasma o piastrine (gli emocomponenti che si ottengono dal sangue intero) fanno la differenza tra la vita e la morte.
Poiché il sangue non è attualmente riproducibile in laboratorio, tutte queste condizioni non sarebbero curabili senza avere a disposizione i donatori di sangue. Chi dona sangue salva vite umane.
Viene garantito un controllo periodico sulla salute dei donatori, attraverso la visita medica e il prelievo a cui necessario è sottoporsi prima di ogni donazione. I risultati degli esami effettuati verranno messi gratuitamente a disposizione del donatore e ogni eventuale anomalia sarà segnalata tempestivamente dal personale medico dei centri trasfusionali.
Inoltre la donazione permette il ricambio delle cellule del sangue, stimolando il corpo a generarne di nuove.
Plasmaferesi: dura circa 30/45 minuti, durante i quali vengono prelevati 600/700 ml di plasma. E' consigliabile effettuarla ogni 30 giorni, ma il limite minimo è di 14 giorni.
Per prepararti alla donazione, fai una leggera colazione che sia priva di cibi di origine animale (latte, uovo, burro, yogurt..) ed assicurati di bere molta acqua.
Durante e dopo la donazione, sarà il centro trasfusionale a fornirti acqua, caffè, snack e tutto quello di cui avrai bisogno.
Dopo la donazione, se lo richiedi, il centro trasfusionale ti rilascerà una giustificazione da presentare al datore di lavoro che ti garantirà una retribuzione piena per tutta la giornata (D.M. 2/11/2015).
In caso di non-idoneità invece, ti verrà comunque garantita la retribuzione per il tempo necessario all'accertamento dell'idoneità, che include sia il tempo trascorso al centro donazioni sia quello necessario a recarti presso tale centro e a ritornare al lavoro (D.M 18/11/ 2015 e circolare INPS 29/2017)
La stessa dichiarazione può essere presentata anche all'istituto scolastico di appartenenza per giustificare l'assenza dalle lezioni.
Clicca QUI per scoprire gli orari dei Centri Trasfusionali presso i quali puoi recarti a donare e ad effettuare la visita di idoneità.