Le unità di sangue raccolte vengono impiegate, ad esempio, per garantire le trasfusioni a coloro che soffrono di leucemia, coloro che hanno subito un grave incidente o ancora alle madri che hanno avuto complicazioni durante il parto e necessitano di sangue a seguito di una forte emorragia.
Viene garantito un controllo periodico sulla salute dei donatori, attraverso la visita medica e il prelievo a cui necessario è sottoporsi prima di ogni donazione. I risultati degli esami effettuati verranno messi gratuitamente a disposizione del donatore e ogni eventuale anomalia sarà segnalata tempestivamente dal personale medico dei centri trasfusionali.
Inoltre la donazione permette il ricambio delle cellule del sangue, stimolando il corpo a generarne di nuove.
Plasmaferesi: dura circa 30/45 minuti, durante i quali vengono prelevati 600/700 ml di plasma. E' consigliabile effettuarla ogni 60 giorni, ma il limite minimo è di 14 giorni.
Piastrinoaferesi: dura circa 60/90 minuti e richiede al donatore di avere un minimo di 200.000 unità di piastrine per unità di sangue. E' consigliabile donare con un intervallo di 60 giorni.
Per prepararti alla donazione, il giorno precedente evita sforzi eccessivi (come attività fisica molto intensa) e fai una cena leggera senza bevande alcoliche. Il mattino stesso invece, fai una leggera colazione
priva di cibi di origine animale (latte, uovo, burro, yogurt..) ed assicurati di bere molta acqua. Durante e dopo la donazione, sarà il centro trasfusionale a fornirti acqua, caffè, snack e tutto quello di cui avrai bisogno.
Dopo la donazione, se lo richiedi, il centro trasfusionale ti rilascerà una giustificazione da presentare al datore di lavoro che ti garantirà una retribuzione piena per tutta la giornata (D.M. 2/11/2015).
In caso di non-idoneità invece, ti verrà comunque garantita la retribuzione per il necessario all'accertamento dell'idoneità, che include sia il tempo trascorso al centro donazioni sia il tempo necessario a recarti presso tale centro e a ritornare al lavoro (D.M 18/11/ 2015 e circolare INPS 29/2017)
La stessa dichiarazione può essere presentata anche all'istituto scolastico di appartenenza per giustificare l'assenza dalle lezioni.
Clicca QUI per scoprire gli orari dei Centri Trasfusionali presso i quali puoi recarti a donare e ad effettuare la visita di idoneità.
Fidas Bergamo collabora da anni con l'Ospedale San Raffaele di Milano, che mette a disposizione dei donatori un vero e proprio centro trasfusionale su ruote: è l'autoemoteca Baobab-il villaggio del sangue!
Prende il nome da un imponente albero africano che rappresenta la vita, il suo nome poi è la perfetta unione delle lettere simbolo dei
gruppi sanguigni: B A 0 B A B.
Fino a nuove disposizioni, a causa del nuovo Coronavirus, le autoemoteche sono sospese. Puoi continuare a donare nei centri trasfusionali, ricordandoti di prenotare il tuo appuntamento.
Controlla il sito ed i nostri canali social per rimanere aggiornato!